
|
Progetto
premiato con
Medaglia del
Presidente
della Repubblica
|
|
|| Con il
patrocinio di:
|
|| Con il
contributo di:
|

|

Consolato Generale degli Stati
Uniti d'America
Firenze - ITALIA
|
 |
|

|

Assessorato
Cultura,
Pubblica
Istruzione e Infanzia,
Università |
|
|
Progetto
il sostegno del Consolato
Generale
degli Stati Uniti d’America di
Firenze, di Ravenna 2019 e del
Comune di Ravenna
(Assessorato alla Cultura,
Pubblica
Istruzione e Infanzia; Assessorato
all’Università),
il patrocinio
dell’Ufficio Scolastico Regionale
per l’Emilia-Romagna/MIUR, oltre
all’appoggio
di una serie di aziende e
associazioni del territorio.
Il
progetto intende avvicinare le giovani
generazioni all’affascinante e
fondamentale mondo creativo del Jazz,
portandolo dentro le scuole: primi
“passi” a livello di coinvolgimento
emotivo, al fine di instillare quella
speciale curiosità che conduca
i ragazzi a un sentimento forte e
inevitabile di innamoramento per
questa arte. Nella primavera 2014, tre
personaggi di altissimo profilo
dell’universo improvvisativo saranno
impegnati in incontri/laboratori in 8
scuole (elementare Mordani; medie Don
Minzoni, Ricci Muratori, Mario
Montanari; Licei Classico, Artistico e
Scientifico, Istituto Tecnico Agrario)
per poi partecipare al concerto finale
in Piazza del Popolo, il 5 maggio,
inserito nel festival “Ravenna Jazz” e
dedicato alla memoria del suo
fondatore, Carlo Bubani.
Il progetto, di carattere “inclusivo”,
sarà del tutto gratuito per
studenti e scuole: Jazz Network, che
mette a disposizione strumenti,
personale e competenze, si sta
adoperando per trovare i fondi che ne
permettano la realizzazione. Il
progetto, del quale sono previste
ulteriori edizioni negli anni a soste
venire, ha fin qui ottenuto il
sostegno del Consolato Generale degli
Stati Uniti d’America di Firenze, di
Ravenna 2019 e del Comune di Ravenna
(Assessorato alla Cultura, Pubblica
Istruzione e Infanzia, Assessorato
all'Università), il patrocinio
dell’Ufficio Scolastico Regionale per
l’Emilia-Romagna/MIUR, nonché
il prestigioso conferimento della
Medaglia del Presidente della
Repubblica.
Note sui tre artisti e loro compiti:
Tommaso Vittorini, celebre compositore
e direttore d’orchestra,
arrangerà standard del songbook
americano per la banda della Don
Minzoni; Paolo Fresu, jazzista tra i
più noti e amati,
porterà ai ragazzi delle
superiori e non solo la sua
testimonianza, raccontandosi con
parole e tromba; Ambrogio Sparagna,
etnomusicologo, studioso della
tradizione, polistrumentista e in
specie superbo organettista,
dirigerà, affiancato da Catia
Gori, il coro allargato della Mordani,
e con Loretta Pompignoli il
laboratorio di percussioni della Ricci
Muratori, nonché donerà
sapiente esperienza agli allievi delle
otto scuole, facendo loro scoprire
quelle radici etniche di cui il jazz,
onnivoro, si è sempre nutrito.
Uno dei brani che Vittorini
arrangerà, Night and Day,
fungerà da “filo conduttore”
dei vari laboratori, in omaggio a
Ravenna attraverso uno dei suoi tesori
più belli, il mausoleo di Galla
Placidia: si narra che sia stato
proprio il suo cielo stellato a
ispirare a Cole Porter (di cui ricorre
nel 2014 il 50° della scomparsa)
la magnifica Night and Day, evergreen
tra i più interpretati al
mondo.
A cura di:
Sandra Costantini
Catia Gori
Con la
collaborazione di:
Filippo
Bianchi
Marcello Landi
Renzo Pasini
Franco Emaldi
|
|
||
Con il sostegno di:

|
|
|
|

Lupo di mare:
DIDI MAGLIONI
|
|
|
|
Jazz Network
Fondata
nel 1987, Jazz Network,
associazione culturale senza
fini di lucro, è stata
nel campo della cultura la prima
rete telematica al mondo e si
propone fin dalla sua fondazione
come “istituzione” del jazz. Le
sue finalità sono:
promuovere, valorizzare,
diffondere e fare apprezzare il
jazz, nelle sue varie forme, a
fasce sempre più ampie e
consapevoli di pubblico; dare
opportunità creative ai
suoi protagonisti, sola
possibile tutela in una forma
d’arte che è fatta da
“beni culturali viventi”;
indagare quali relazioni
culturali legano il jazz al
complesso della musica e
dell’arte contemporanee, quali
relazioni sociali gli si muovono
intorno, quali sono le sue
dinamiche nel succedersi delle
generazioni, quale influenza
avrà sulle musiche del
futuro. L’attività di
Jazz Network si svolge per tutto
l’arco dell’anno: in
inverno-primavera (da febbraio a
maggio) il festival regionale
itinerante “Crossroads” (nel
2014 giungerà alla sua
15a edizione), unico in Italia,
per estensione territoriale e
temporale, e per
originalità di formula (3
mesi di concerti in una ventina
di città grandi e piccole
d’Emilia Romagna); il
prestigioso festival “Ravenna
Jazz”, il più longevo
d’Italia per continuità
(che nel 2014 compirà 41
anni e si terrà dal 3 al
13 maggio); in estate, a luglio,
la rassegna “Lugo Musica Estate”
(quella del 2014 sarà la
XXXII Edizione).
| Premessa
| Progetto
| Programma
| Artisti
| Informazioni
| Stampa
|
|
|
|